Skip to main content

Relazione di Conformità e Prestazioni del Sito Web

ai sensi della Direttiva (UE) 2016/2102 sull’accessibilità del web

1. Introduzione

Il presente documento illustra l’analisi effettuata sul sito web Victoria Industries (https://www.victoriaindustries.it), al fine di valutarne la conformità ai principi di accessibilità previsti dalla Direttiva (UE) 2016/2102.
Pur non essendo soggetta in modo obbligatorio a tale Direttiva, in quanto azienda privata, Victoria Industries ha scelto volontariamente di adottare i criteri internazionali di accessibilità, in un’ottica di inclusione digitale e di responsabilità nei confronti di tutti gli utenti, indipendentemente da abilità fisiche o cognitive.

Il lavoro di ottimizzazione è stato eseguito con l’obiettivo di aumentare la fruibilità del sito, migliorandone l’accessibilità tecnica, visiva e funzionale, con benefici tangibili anche in termini di prestazioni generali e SEO.

2. Metodologia di Valutazione

L’analisi è stata condotta utilizzando una combinazione di strumenti automatici e verifica manuale da parte di tecnici esperti:

  • Strumenti automatici: PageSpeed Insight
  • Controlli manuali: navigazione da tastiera, interpretazione semantica, lettura tramite screen reader
  • Riferimenti normativi: Linee guida WCAG 2.1 – livello AA

Ogni pagina rappresentativa del sito è stata esaminata con attenzione per valutare la compatibilità rispetto ai principali criteri di accessibilità.

3. Esito della Valutazione di Accessibilità

Criterio WCAG 2.1Stato di conformitàNote dettagliate
1.1.1 Contenuti non testualiConformeTutte le immagini informative includono un testo alternativo significativo
1.4.3 Contrasto (minimo)Conforme (in revisione)Il contrasto dei pulsanti del banner cookie è al momento inferiore al minimo richiesto, ma è già stato programmato un intervento correttivo
1.4.4 Ridimensionamento del testoConforme (in revisione)Alcuni testi sovrapposti a immagini verranno migliorati per maggiore leggibilità
2.1.1 TastieraConformeTutti i contenuti e le funzioni sono accessibili tramite tastiera
2.4.4 Scopo del link (contestuale)ConformeI link sono chiari e comprensibili anche fuori dal contesto
3.3.2 Etichette o istruzioniConformeModuli e campi input ben etichettati e fruibili anche con tecnologie assistive

4. Conformità complessiva

Il sito Victoria Industries risulta conforme ai requisiti di accessibilità previsti dalle WCAG 2.1 livello AA, con alcune ottimizzazioni minori già pianificate.

I rilievi effettuati non compromettono la funzionalità del sito né la sua accessibilità generale: si tratta di elementi visivi circoscritti (es. contrasto nei pulsanti del banner cookie, e miglioramento della leggibilità di alcuni testi su immagini), attualmente in fase di aggiornamento.

5. Prestazioni del Sito Web

Oltre agli aspetti legati all’accessibilità, è stata valutata anche la performance generale del sito:

Questi risultati testimoniano l’impegno verso uno standard qualitativo elevato, anche in termini di usabilità e tempi di risposta.

6. Interventi eseguiti e miglioramenti apportati

Victoria Industries ha condotto un processo interno di ottimizzazione del sito volto a:

  • Garantire una struttura semantica corretta (titoli, elenchi, landmark, etichette)
  • Verificare la navigabilità da tastiera e da screen reader
  • Ottimizzare il contrasto cromatico e la leggibilità
  • Garantire coerenza e chiarezza nei contenuti visivi e testuali
  • Valorizzare l’accessibilità anche dal punto di vista delle performance e del caricamento rapido

Ulteriori interventi minori sono previsti nei prossimi aggiornamenti, con un approccio iterativo e migliorativo continuo.

7. Data della dichiarazione

11/06/2025

8. Contatti

Per informazioni, segnalazioni o richieste relative all’accessibilità del sito, è possibile contattare Victoria Industries tramite:

9. Conclusioni

L’adozione volontaria di criteri di accessibilità da parte di Victoria Industries rappresenta un impegno concreto verso l’inclusione e l’innovazione responsabile.
La conformità raggiunta e i miglioramenti in corso testimoniano un approccio orientato alla qualità, al benessere dell’utente e all’apertura verso tutti i pubblici digitali.